la posizione
Il lago di Iseo si trova nel nord dell’Italia, in Lombardia tra le provincie di Bergamo e di Brescia. Ed è circondato dalle prealpi. Il principale fiume immissario ed emissario è il fiume Oglio. E’il sesto lago più grande d’ Italia (superficie di 65,3 km²) e il quinto per profondità (251 metri massimi). È posto a 80 m di quota al termine della Val Camonica e ospita “Monte Isola”, la più grande isola lacustre naturale dell'Italia e anche la più alta isola lacustre d'Europa, oltre a due isolotti; Loreto e San Paolo .
Paesaggi e Natura
Navigando sul Sebino lo sguardo è attratto da un paesaggio naturale variegato che testimonia l'origine glaciale del lago.
scopri
Storia e Arte
La storia e l'arte sono un importante patrimonio del Sebino. Dalla preistoria, con la popolazione dei Camuni, fino ai giorni nostri..
scopri
Franciacorta
Situata tra il lago d’Iseo e Brescia, alla Franciacorta è associata una strada, la Strada del Franciacorta.
scopri

Enogastronomia
Il Sebino, la Franciacorta e la Valle Camonica vantano una tradizione enogastronomica d’eccellenza.
scopri
In bici e a piedi
Per chi ama il turismo “in movimento”, sulle due ruote o a piedi, il Lago d’Iseo permette di scegliere tra diversi piacevoli itinerari.
scopri
Guida del turista
Non dimenticarti di scaricare la "guida del turista", il PDF con all'interno le varie meraviglie di questo posto.
scopri
I paesi del lago
Castro
Appena sbarcati ci accoglie una piazza con alcuni esercizi pubblici.
Clusane
È una frazione di Iseo che possiede un proprio imbarcadero.
Costa Volpino
Situato sul punto di affluenza dell’Oglio nel Sebino, all’origine camuno.
Iseo
Appena sbarcati siamo accolti da una bella piazza, sulla quale si aprono numerosi esercizi pubblici.
Lovere
Quando scendiamo dal battello veniamo accolti dalla piazza XIII Martiri.
Marone
Appena scesi dal battello siamo attratti dall’elegante facciata settecentesca della parrocchiale di S. Martino.
Monte Isola
Monte Isola ci diviene subito familiare, perché risveglia in noi l’aspirazione per un’esistenza più serena.
Paratico
Paratico è raggiungibile sbarcando a Sarnico e attraversando il ponte che unisce le due cittadine.
Pisogne
Appena sbarcati, possiamo percorrere il grande lungolago che offre una visione particolarmente ampia del Sebino.
Predore
Provenendo dal lago notiamo, alla sinistra dell’imbarcadero, una grande villa d’epoca (Villa Lanza) con una torretta coperta ed un ampio parco.
Riva di Solto
Alla discesa dal battello ci accoglie un bel lungolago con panchine e fioriere.
Sale Marasino
Solamente dal battello si può vedere bene, a circa un chilometro a sud dell’imbarcadero, la facciata a lago di Villa Martinengo-Villagana.
Sarnico
Solo dal battello possiamo vedere Villa Giovanni Faccanoni, gioiello dell’architettura Liberty dell’inizio del ‘900.
Sulzano
Giungendo in battello possiamo ammirare le ville signorili di fine ‘800 e degli inizi del ‘900.
Tavernola Bergamasca
Appena scesi dal battello, osserviamo alla nostra sinistra un grazioso porto turistico con alcune panchine sui moli.